FAQ nuovo avviso
Aggiornate al 18 novembre 2021
- Posso ricevere il contributo su un conto corrente intestato al Presidente della ASD/SSD?
No. Ricordiamo che il beneficio è attribuito alla ASD/SSD e che non è mai consentito l'accredito della somma spettante su conti correnti intestati a soggetti diversi dall'ASD/SSD. Pertanto, all'interno della domanda sarà necessario digitare l’IBAN del conto corrente intestato all'esatta denominazione della ASD/SSD, avendo cura di non lasciare spazi e di verificare l’esattezza dei 27 caratteri.
- Se ho già ottenuto l’attribuzione del contributo a fondo perduto del Dipartimento per lo sport nel 2020 e nel 2021, posso partecipare al bando?
Soltanto le ASD e SSD che hanno ricevuto il contributo forfettario nelle precedenti sessioni, potranno presentare domanda anche per i nuovi contributi nella sessione “canoni di locazione e canoni concessori” – qualora in possesso di un contratto di locazione ad uso non abitativo o di un contratto di concessione onerosa. L’importo del contributo già ottenuto verrà decurtato dall'importo spettante del nuovo beneficio.
- Quale documentazione è necessario allegare?
Per la sessione relativa ai canoni di locazione e di concessione di impianti pubblici, sarà necessario allegare:
- nel caso delle locazioni di immobili ad uso non abitativo, copia della “Interrogazione del contratto di locazione” da richiedere - anche in via telematica - all’Agenzia delle Entrate;
- nel caso delle concessioni di impianti pubblici sportivi/aree demaniali, copia della “Interrogazione del contratto di concessione” da richiedere – anche in via telematica - all’Agenzia delle Entrate
Per la sessione relativa al contributo forfettario, sarà necessario allegare:
- dichiarazione rilasciata dall’organismo sportivo nazionale a cui la ASD/SSD è affiliata, attestante il numero di tesserati alla data del 15 ottobre 2021.
- Le concessioni devono essere registrate presso l’Agenzia delle entrate?
Si. Come disposto nell’avviso nella parte riguardante la prima sessione "ASD/SSD conduttori di contratti di locazione di immobile ad uso non abitativo o concessionari di un impianto pubblico sportivo/area demaniale", è necessario allegare alla richiesta di contributo tramite l’apposita piattaforma, copia della “Interrogazione del contratto di concessione” da richiedere – anche in via telematica - all'Agenzia delle entrate.
Infatti, anche le concessioni di beni demaniali sono soggette a obbligo di registrazione del contratto presso l’Agenzia delle entrate ai sensi del Testo unico imposta di registro 131/1986.
- Se la ASD/SSD è titolare di un contratto attivo successivamente alla data del 23 maggio 2021, può partecipare alla prima sessione dell'avviso?
No, in questo caso la ASD/SSD potrà presentare domanda per la seconda sessione dell'avviso, in quanto la prima sessione è finalizzata a coprire il costo della locazione/concessione sostenuto dalla ASD/SSD durante il periodo temporale in cui la normativa vigente disponeva la chiusura forzata (vd. il Decreto legge 18 maggio 2021, n. 65, art. 4). Fanno eccezione i contratti aventi come oggetto la locazione/concessione di piscine o centri natatori in impianti coperti, per i quali i termini di riapertura sono stati disposti a partire dal 1 luglio 2021.
- Avviso del 15 giugno 2022
- Contributo a fondo perduto in favore degli organizzatori di eventi del Campionato del mondo MotoGP
- Contributi a fondo perduto 2024
- Contributi a fondo perduto 2024
-
Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti natatori
- Esplora "Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti natatori"
-
Anno 2023
- Esplora Anno 2023
- Presentazione
- FAQ Contributo gestori impianti natatori 2023
- Chiusi i termini di presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto per i gestori di impianti sportivi e natatori.
- Contributo gestori impianti natatori: pubblicati gli elenchi degli ammessi al beneficio
- Contributo gestori impianti natatori - Elenco definitivo ammessi
-
Anno 2022
- Esplora Anno 2022
- Presentazione
- Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti natatori: avviate procedure di pagamento - 4 novembre 2022
- Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti natatori: avviso del 28 ottobre 2022
- Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti natatori: avviate procedure di pagamento - 8 giugno 2022
- Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti natatori – Nuovo bando
-
Contributi a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche
- Esplora "Contributi a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche"
-
Contributi 2023
- Esplora Contributi 2023
- Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi
- Avviso importante - Contributi a fondo perduto in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche
- AVVISO IMPORTANTE
- Contributi a fondo perduto: pubblicato l'elenco delle ASD/SSD beneficiarie
- Contributi a fondo perduto 2023 - Importi
- FAQ decreto impianti sportivi 2023
- Contributi a fondo perduto 2023: pagamenti previsti a partire da inizio febbraio
-
Contributi 2022
- Esplora Contributi 2022
- DPCM 30 giugno 2022: ultimo elenco beneficiari
- DPCM 30 giugno 2022: terzo elenco beneficiari
- DPCM 30 giugno 2022: nota circolare - istanze di autotutela
- DPCM 30 giugno 2022: pubblicati un ulteriore elenco beneficiari e un decreto di rettifica
- Avviso DPCM 30 giugno 2022: aggiornamenti istruttori
- DPCM 30 giugno 2022: pubblicati gli elenchi dei beneficiari
- Comunicazione
- Avviso del 23 febbraio 2023 - Obbligo di registrazione
- Avviso del 26 agosto 2022
- Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi
- FAQ
- Notifiche per pubblici proclami
-
Contributi 2021
- Esplora Contributi 2021
- Contributi a fondo perduto per ASD e SSD
- Contributo forfettario a fondo perduto per le ASD e SSD - seconda sessione
- Seconda tranche 2021 dei contributi a fondo perduto destinati ad ASD/SSD. Avvio dell’erogazione seconda parte
- Nuovo avviso per contributi a fondo perduto per ASD e SSD
- FAQ nuovo avviso
- Seconda tranche 2021 dei contributi a fondo perduto destinati ad ASD/SSD. Avvio dell’erogazione prima parte
- Seconda tranche 2021 dei contributi a fondo perduto destinati ad ASD/SSD. Registrato il decreto attuativo
- Contributi 2020
- Fondo a ristoro di spese sanitarie e di sanificazione
-
Avvisi precedenti
- Esplora "Avvisi precedenti"
- Avviso del 29 aprile 2022
- Avviso del 1° aprile 2022
- Avviso del 25 marzo 2022
- Avviso del 10 marzo 2022
- Avviso del 19 febbraio 2022
- Avviso del 10 gennaio 2022
- Avviso del 31 dicembre 2021
- Avviso del 26 dicembre 2021 e FAQ aggiornate
- Pubblicazione delle nuove linee guida e chiarimenti sul decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172
- Avviso del 28 novembre 2021
- Avviso dell'8 agosto 2021
- Avviso del 6 agosto 2021
- Avviso del 24 giugno 2021
- Avviso del 19 maggio 2021
- Avviso del 26 aprile 2021
- Avviso del 7 aprile 2021
- Avviso del 23 marzo 2021
- Avviso del 13 marzo 2021
- Avviso del 4 marzo 2021
- Avviso del 18 gennaio 2021
- Avviso dell'11 gennaio 2021
- Avviso 22 dicembre 2020 (aggiornato al 28 dicembre)
- Avviso del 4 dicembre 2020
- Avviso del 5 novembre 2020
- Avviso del 26 ottobre 2020
- Avviso del 20 ottobre 2020 e F.A.Q. del mondo sportivo
- Avviso dell'8 ottobre 2020
- Avviso dell'8 settembre 2020
- Avviso del 10 agosto 2020
- Avviso del 15 luglio 2020
- Avviso del 12 giugno 2020
- Avviso del 18 maggio 2020
- Avviso del 28 aprile 2020
- Avviso dell'11 aprile 2020
- Avviso del 9 aprile 2020
- Avviso del 3 aprile 2020
- Avviso del 26 marzo 2020
- Avviso dell'11 marzo 2020
- Avviso del 10 marzo 2020
- Avviso del 9 marzo 2020
- Avviso del 2 marzo 2020
-
Linee guida e protocolli
- Esplora "Linee guida e protocolli"
- Protocolli delle Federazioni sportive e delle Discipline sportive associate al CONI
-
Protocolli e linee guida precedenti
- Esplora Protocolli e linee guida precedenti
- Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere (agg. 10 gennaio 2022)
- Linee guida per l'organizzazione di eventi e competizioni sportive (agg. 3 gennaio 2022)
- Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere - 3 dicembre 2021
- Linee guida per l'organizzazione di eventi e competizioni sportive (agg. 3 dicembre 2021)
- Aggiornate le linee guida per l'organizzazione di competizioni ed eventi sportivi aperti al pubblico (agg. 8 ottobre 2021)
- Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere (agg. 4 ottobre 2021)
- Linee guida per l'organizzazione di eventi e competizioni sportive (agg. al 6 agosto 2021)
- Linee guida per l'organizzazione di eventi e competizioni sportive (agg. 1 giugno 2021)
- Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere (agg. 6 agosto 2021)
- Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere (agg. 1° giugno 2021)
- Nuovo protocollo attuativo delle "Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere" (5 marzo 2021)
- Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere (agg. 19 maggio 2020)
- Linee guida per lo svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra
- Linee guida sulle modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali
- «Lo sport riparte in sicurezza» - Rapporto di CONI, CIP e Politecnico di Torino
- FIGC - Indicazioni per la ripresa degli allenamenti delle squadre di calcio professionistiche e degli arbitri
- FIGC - Indicazioni generali per le gare di calcio professionistico in modalità “a porte chiuse”
-
Eventi sportivi con presenza di pubblico
- Esplora "Eventi sportivi con presenza di pubblico"
- Italia-Macedonia del Nord. Modalità di accesso al pubblico ai playoff di qualificazione ai Campionati del mondo di calcio
- Final Four Supercoppa di pallavolo maschile 2021, deroga alla presenza di pubblico
- Amichevole di calcio AS Roma - Debreceni VSC. Il pubblico potrà partecipare all'evento in misura non superiore al 25% della capienza dell'impianto
- Incontri preparatori della nazionale maschile di pallavolo ai giochi olimpici di Tokyo 2020. Modalità di partecipazione del pubblico all'evento
- Quarto di finale degli Europei di calcio UEFA 2020. Modalità di accesso del pubblico
- Motor Valley Fest 2021. Modalità di partecipazione del pubblico all'evento
- Amichevole Italia-Venezuela di pallacanestro. Il pubblico potrà partecipare all'evento
- Finale della Rainbow Cup di rugby. Il pubblico potrà partecipare all'evento
- Gara “Made in Italy e dell’Emilia-Romagna” del World Circuit di Superbike a Misano Adriatico. Il pubblico potrà partecipare all’evento
- Campionati europei UEFA EURO 2020. Il pubblico potrà partecipare agli eventi
- Campionato Italiano di pattinaggio artistico e Torneo Internazionale “Emilia Romagna Open Mutti Cup”. Il pubblico potrà partecipare agli eventi
- Amichevole Italia-San Marino maschile e finale di Coppa Italia femminile. Il pubblico potrà partecipare agli eventi
- Partita di serie A Internazionale - Udinese. Il pubblico potrà partecipare all'evento
- Semifinali e Finali di play-off di serie A di pallacanestro. Il pubblico potrà partecipare all’evento
- Semifinali e Finale del Campionato di Rugby Top 10. Il pubblico potrà partecipare all'evento
- Finale di Coppa Italia di calcio. Il pubblico potrà partecipare all’evento
- Internazionali BNL d’Italia di tennis. Il pubblico potrà partecipare all’evento
- Documenti utili
- Normativa di riferimento
- Collegamenti
- Informazioni e contatti
- Le misure economiche per il settore sportivo